![]() SIRK DELLA SUBIDA Via Subida, 54 34071 Cormons – GO ![]() t: 0481 60531
Per consultare l'informativa collegarsi a:
Design: Studio Ajd
Foto: Marijan Močivnik, Maurizio Frullani, Stefano Scatà |
Visita all'acetaiaSe sei curioso di visitare la nostra Acetaia, non esitare!Chiamaci e organnizza la tua visita personalizzata! |
![]() L' acetaia![]() ![]() ![]() |
![]() Produzione![]() ![]() Considerata la qualità dell' uva che usiamo, la sua struttura, la sua mineralità e l' assoluta naturalità del processo, possiamo evitare aggiunte di solforosa e di ogni tipo di conservante antiossidante. Viene imbottigliato senza filtrazioni. ![]() Già ai tempi dei romani Plinio ammoniva sul fatto che il risultato finale della fermentazione dell' acino d' uva non era il vino ma l' aceto! E noi conveniamo con lui e aggiungiamo: da una grande uva, un grande aceto. ![]() Caratteristiche organoletticheL' aceto di vino da uva intera ha le peculiarità di un grande vino da invecchiamento. La qualità delle uve e il lunghissimo contatto con le bucce e le fecce nobili, permettono di ottenere un prodotto di grande struttura, ricco di minerali, persistente e complesso. Nel tempo l' elevata acidità si stempera a favore dell' evolversi di variegati toni aromatici.![]() |
![]() In cucina
![]() |
![]() RicetteMinestra di fagioli• 1 kg di fagioli borlotti secchi • la buccia di 2 limoni • 2 foglie di alloro • 3 spicchi di aglio • 3 cucchiai di farina di fiore • un pezzo di cotica di prosciutto • 1/2 cipolla • qualche cucchiaio d' olio extravergine di oliva • 2 cucchiai di concentrato di pomodoroMettete a bollire i fagioli, precedentemente ammollati, con la cotica di prosciutto, le bucce del limone, le foglie di alloro, gli spicchi d' aglio e del sale. Quando i fagioli saranno cotti, aggiungete il soffritto di olio extravergine di oliva, aglio intero e cipolla e legato con i tre cucchiai di farina. Lasciate cucinare per altri 10 minuti, togliete le foglie di alloro e gli spicchi d' aglio; frullate il tutto. Rimettete sul fuoco, aggiungete il concentrato di pomodoro, regolate di sale e pepe. Servite con pasta buttata. Salame con l' aceto![]() Scaldate a fuoco vivo un padellino, possibilmente di ferro, fate sciogliere una piccola noce di burro e aggiungete le fette di salame. Giratele appena mostrano un inizio di crosticina, spruzzatele con l' aceto. Son pronte. Servitele con polenta, del cavolo cappuccio crudo tagliato sottile, precedentemente salato e pepato; il resto del condimento verrà dal salame. |
Vendita on lineVendita in Italia: A questo link puoi trovare una serie di rivenditori dei nostri prodotti ma se non ti son proprio a portata di mano, puoi acquistarli nel nostro nuovo e.shop. Clicca su acquista di un prodotto a tua scelta e lo avrai direttamente a casa tua.
|
![]() Curosità sull' aceto![]() Questo processo è noto all' uomo fin dall' antichità, la sua produzione è codificata da almeno due millenni. Al mondo si producono diversi tipi di aceto da frutta, birra, riso, melassa. In particolare i Babilonesi, e in seguito i Greci, lo usavano come conservante, come condimento, come aromatizzante. Ippocrate, padre della medicina, ne esaltava le sue peculiarità salutari e si racconta di come le legioni romane lo aggiungessero all' acqua quale bevanda dissetante e di come le riserve di acqua sulle navi fossero in realtà di acqua e aceto. Annibale lo aveva usato nella sua traversata delle Alpi. Le rocce piu impossibili venivano arroventate con il fuoco e bagnate con l' aceto: solo così era possibile il loro sfaldamento. Cleopatra aveva vinto l' ardua scommessa di bere in un sol colpo un intero patrimonio: dopo aver sciolto le sue preziose gemme nell' aceto, aveva bevuto il tutto. Non da ultimo, una spugna imbevuta in acqua ed aceto era stata data a Cristo sulla croce. ![]() L' aceto e le nonne
![]() |
![]() Press |
![]() Il Vestito Nero di BabaYagaUna storia all’aceto fotografata da Maurizio Frullani per Josko Sirk |
![]() "100 Modi di Usare l'Aceto"
Parola di Amici Acidi. |